“Allium Cepa o Cipolla”

 

“L’Allium cepa” o meglio conosciuta comeCipolla è una pianta bulbosa attribuita alla famiglia delle Liliaceae.

cipolla interrataLa cipolla nasce sotto terra, essa formata da delle foglie lunghe e sottili che fungono da protezione del bulbo (nonché la parte commestibile).

Il bulbo è accartocciato da una patina secca di solito di colore bianco, giallastro o rosso, in base al tipo di cipolla. Infatti vi sono vari tipi di cipolle:

 

 

  •  CIPOLLA ROSSA:

è la più delicata e dolce, poiché è ricca di zuccheri. Oltre la famigerata Cipolla di Tropea, che è imbattibile a crudo, ci sono tantissime varietà: Cipolla di Alife, Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti, Cipolla di Certaldo ecc. Le cipolle rosse sono generalmente più delicate di sapore, possono essere anche molto pungenti, dipende dalla varietà e dall’età: più invecchiano, più sono pungenti! Esse sono ottime per le preparazioni a crudo: panini, tartare, guacamole, insalate. Invece per le preparazioni a lunga cottura e per i soffritti non è la più indicata.

 

 

  • CIPOLLA DORATA:

È indicata per piatti cotti, poiché essa pian piano rende la cipolla più dolce e morbida, però ovviamente non è escluso il consumo a crudo. Essa è la più versatile in cucina. Le sfumature di aroma e gusto dipendono dalle varietà. Vi sono tante varietà come quella di Milano, quella di Montoro (Campania), quella di Voghera. Con la carne è consigliabile la cipolla dorata, ragù compreso. Se la ricetta non specifica il tipo di cipolle, utilizzate le cipolle d’oro, andate sul sicuro.

 

 

 

  • CIPOLLE BIANCHE:

Sono generalmente le più pungenti anche se, come le dorate, cuocendo diventano più dolci rilasciando la sua aromaticità. Da crude si sente il gusto più penetrante e la consistenza è più croccante. La cipolla va bene per esempio cruda o sottaceto. In generale le bianche sono ottime lesse ma si consumano anche crude, in piatti freddi: sono infatti le più aromatiche. Vi sono tantissime varietà di cipolle bianche: La Giarratana (siciliana), quella di Chioggia, la Bianca di Maggio, quella di Barletta,  ecc.

I colori sono anche indicativi dei periodi di crescita: di solito le rosse sono precoci, le bianche semiprecoci e le dorate tardive.

La coltivazione delle cipolle è semplice e può essere fatta in vari periodi dell’anno, in base al tipo di cipolle.

Curiosità:

  • Come posso evitare di piangere quando taglio le cipolle?

Bisogna utilizzare un coltello affilatissimo, lavandole bene o mettendole in freezer 10 -15 minuti prima di tagliarle.

  • Come posso prevenire gli effetti negativi della cipolla sul mio alito?

Per prevenirlo ci sono diversi rimedi, quelli più efficaci sono: un cucchiaino di senape, foglie di menta o prezzemolo, semi di caffè seguiti da un bicchiere di latte, semi di anice.

  •  Come si può addolcire una cipolla?

Per mitigare l’odore della cipolla è quello di farla bollire qualche minuto in acqua o nel latte.

 

Prima:                                                    Dopo:

 

 

 

 

 

 

.

Benefici:

  • La cipolla è un ortaggio ricco di  zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, fosforo e di vitamine (A, complesso B, C, E).

 

  • Utile per le proprietà antibiotiche e diuretiche, la cipolla è un’alleata dei reni e del sistema cardiovascolare.

 

  • Le cipolle inoltre normalizzano la flora intestinale e rallentano i processi putrefattivi che liberano sostanze tossiche legate al cancro del colon e del retto.

 

  • La cipolla contiene molta acqua e una discreta quantità di fruttosio che, oltre a conferirle una certa dolcezza, le dona una funzione energetica.

Difficile non amare la cipolla: a differenza dell’aglio, i detrattori si contano sulle dita di una mano. Quasi impossibile eliminarla, colonna onnipresente di una marea di ricette.  

                                                                                                                              cit. Licia Granello

 

Condividi con i tuoi amici